Antivirus free

Il miglior antivirus gratis del 2022: qual è e come installarlo

Il migliore antivirus gratis nel 2020

Malware, troian, spyware: cosa sono? Purtroppo dei virus nemici per il tuo pc. Oggi giorno è indispensabile difendere il proprio computer dalle sempre più frequenti minacce informatiche. Per farlo al meglio avrai bisogno di un antivirus efficace. Esistono valide versioni free? Questa guida nasce appositamente per guidarti alla scoperta del migliore antivirus gratis del 2020.

Indubbiamente ti starai chiedendo quale sia. Ti rispondo immediatamente: dati alla mano, secondo le più autorevoli classifiche di settore lo scettro di migliore antivirus gratis del 2020 va ad Avira Free Security Suite per Windows.

Il software prodotto in Germania è affidabilissimo. Inoltre è una versione “light” che non peserà in alcun modo sul tuo hard disk: richiede uno spazio disponibile di soli 800 Mb!

In questa semplice e rapida guida ti spiegheremo passo dopo passo come utilizzare il tuo nuovo antivirus free e ti sveleremo tutti i vantaggi e gli svantaggi. Inoltre iscriviti alla nostra newsletter: potrai ricevere gratuitamente dal team di liccidario.com una consulenza da remoto per qualunque problema relativo al tuo pc.

Miglior antivirus gratis: la differenza tra un piano free ed un piano a pagamento

Facciamo una premessa. Sul tuo pc sarà installato già l’antivirus di Windows, ovvero Windows Defender. È una protezione sufficiente? Purtroppo la risposta è NO.

Il Windows Defender si limita alle esigenze di base, ma non offre alcuna protezione dalle minacce informatiche più comuni sul Web: tantissimi virus potrebbero colpirti durante la navigazione in rete oppure attraverso le mail.

Allora come risolvere il problema? Oltre a prestare attenzione a non navigare su siti non protetti, in particolare quelli in streaming, non potrai esimerti dall’installazione di un’ottima protezione. Avira, essendo il miglior antivirus gratis del 2020, rappresenta la migliore soluzione low cost.

Se ti stai chiedendo se Windows ti permetterà di installare un nuovo antivirus, la risposta è ovviamente . Attenzione però: alcune funzioni di Defender potrebbero “infastidire” Avira. Quindi dovrai disattivare alcune autorizzazioni dell’antivirus di Windows per permettere al migliore antivirus gratis per pc di difendere in tranquillità il tuo computer.

Ma quali sono le principali differenze tra la versione di Avira free e quella Premium? Vediamole insieme!

La versione free di Avira

Osserviamo le principali funzioni del miglior antivirus free del 2020:

  • Antivirus gratuito;
  • Una VPN gratuita da 500 MB al mese. Che cos’è una VPN? Una Virtual Private Network, ovvero una rete privata virtuale che garantisce privacy, anonimato e sicurezza dei dati attraverso un canale di comunicazione riservato tra dispositivi che non necessariamente devono essere collegati alla stessa LAN;
  • Strumenti di ottimizzazione come Free System Speedup e Free Software Updater. Il primo si stratta di un software di pulizia gratuito che velocizza il tuo PC, mentre il secondo è un software che aggiornerà automaticamente le applicazioni del tuo computer senza più fastidiose notifiche (Adobe, Google, Skype).
  • Scansione del pc, protezione in tempo reale, gestore della password e navigazione sul web: tutto rigorosamente gratuito.

La versione premium di Avira

Nella versione premium oltre ai servizi appena elencati, avrai in più:

  • Protezione ransomware: ti proteggerà dai tentativi del virus di eliminare o modificare i tuoi file cambiandone la crittografia;
  • Web Guard: l’antivirus scansionerà tutti i file visitati online bloccando la navigazione sui siti infetti ed evitando gli attacchi di phishing;
  • Mail Protection: proteggerà la tua casella di posta elettronica da insidiose mail contenenti virus;
  • Protezione dispositivi: l’antivirus analizzerà qualunque dispositivo Usb connetterai al tuo computer;
  • Protection cloud plus: ti permetterà di scannerizzare il pc ancora più velocemente, individuando immediatamente possibili minacce informatiche.

Vantaggi e svantaggi del miglior antivirus gratis per pc

Avira sarà indubbiamente il miglior antivirus gratis del 2020, ma ciò non significa che abbia comunque alcuni vantaggi ed alcuni svantaggi.

Partiamo dalle note positive. Uno dei punti di forza dell’antivirus è l’adattabilità a qualunque sistema operativo (Windows, Mac, Android, iOs).  A suo favore gioca anche il suo peso ridotto che ti permetterà di non appesantire il tuo pc. Nonostante sia poi un antivirus free è altamente performante: riconosce svariate categorie di virus ed incappa raramente in un “falso positivo”. La sua interfaccia è invece “userfriendly”: intuitiva e ricca di funzionalità.

Veniamo ora alle note dolenti. Come ricordavamo poco fa, Avira sarà pure il miglior antivirus free per pc, ma possiede anche qualche piccolo difetto.  Ad esempio la protezione relativa ai browser è limitata esclusivamente a Google Chrome e Mozilla Firefox, mentre  durante l’esecuzione dell’antivirus si aprono frequentemente dei popup. A tutto ciò si aggiunge la comparsa di banner pubblicitari di tanto in tanto.

Installare Avira antivirus free

Passiamo dalla teoria alla pratica. Come installare il miglior antivirus gratis del 2020? Il procedimento è molto semplice, quindi non temere! Prima di tutto dovrai osservare i requisiti di sistema: per l’installazione è necessario almeno un processore Intel Pentium 4/Intel Pentium M o AMD Athlon 64/Sempron, 1 GB di memoria RAM ed infine 800 MB di spazio disponibile sull’hard disk.

I sistemi operativi supportati saranno invece Microsoft Windows 10 (32 e 64 bit), Microsoft Windows 8/8.1 (32 e 64 bit), Microsoft Windows 7 SP1 (32 e 64 bit).

Ora vediamo come scaricare il software di Avira. Vai sul sito ufficiale cliccando qui e clicca poi sul pulsante verde con scritto “Scarica gratis”.

Fai doppio click sul file appena scaricato. Comparirà una schermata in cui ti sarà chiesto il consenso per apportare delle modifiche al sistema: clicca su “” ed infine su “Accetta e installa”.

Attendi la fine dell’installazione: impiegherà pochi secondi.  Al termine ti verrà chiesto di effettuare la prima scansione smart. Accetta cliccando sul testo “Scansione Smart”.

Effettuata la scansione avrai tre opzioni a tuo disposizione: “Correggi problemi”, “Mostra dettagli”, “Ignora”.

Clicca su “Correggi problemi”.

Una volta terminata l’operazione ti verrà mostrato un riepilogo degli corretti e ti chiederà di correggere anche il resto. Clicca su “Non ora”.

Siamo quasi alla fine. Non ti resterà altro che eseguire la prima scansione completa e pianificare le prossime. È stato facile, no?

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *